+39 0541 694212

Glossario

TermineDefinizioneArgomento
Antenna EsternaAntenna utilizzata per migliorare la ricezione del segnale da radio ricetrasmittenti o sistemi di comunicazione esterni.Radio Ricetrasmittenti
Antifurto VideoSistema di videosorveglianza utilizzato per rilevare intrusioni o attività sospette, in grado di avvisare in tempo reale.Videosorveglianza
Base StationStazione di trasmissione che funge da punto di accesso principale in una rete di comunicazione radio, come quelle delle radio ricetrasmittenti.Radio Ricetrasmittenti
Certificazione CECertificazione obbligatoria per i prodotti venduti nell'Unione Europea, che garantisce che siano conformi agli standard di sicurezza e salute.Certificazioni
Certificazione SINORACertificazione specifica che Sinora rilascia per garantire che i propri sistemi di comunicazione radio, videosorveglianza e DAS siano sicuri e conformi agli standard industriali.Certificazioni
Centrale OperativaStruttura centrale che gestisce e monitora i segnali provenienti dalle reti di comunicazione, sistemi DAS, videosorveglianza, e altri dispositivi.Centrale Operativa
Controllo AccessiSistema di videosorveglianza integrato con funzioni di rilevamento e monitoraggio degli accessi a edifici o aree sensibili.Videosorveglianza
Controllo RemotoTecnologia che consente di monitorare e gestire i dispositivi di videosorveglianza, radio ricetrasmittenti, e sistemi DAS a distanza, tramite software o app mobili.Generale
CrittografiaTecnica di protezione dei dati trasmessi, sia nei sistemi di comunicazione radio che nei sistemi di videosorveglianza, mediante codifica per renderli illeggibili da soggetti non autorizzati.Sicurezza
DAS (Distributed Antenna System)Sistema di antenne distribuite che migliora la copertura e la qualità del segnale in ambienti complessi come edifici, gallerie o altre strutture difficili da coprire.Sistemi DAS
Decoder VideoDispositivo utilizzato per decodificare i segnali video, rendendoli visualizzabili su schermi o monitor.Videosorveglianza
DVR (Digital Video Recorder)Registratore video digitale, dispositivo che permette la registrazione dei flussi video in tempo reale per sistemi di videosorveglianza.Videosorveglianza
H.264Standard di compressione video che consente una gestione efficiente dei flussi video, spesso utilizzato nei sistemi di videosorveglianza.Videosorveglianza
IP CameraTelecamera di videosorveglianza che trasmette i suoi segnali tramite una rete IP, facilitando l'accesso remoto e la gestione centralizzata.Videosorveglianza
LTE (Long-Term Evolution)Tecnologia di rete mobile avanzata che fornisce velocità di trasmissione elevate per la comunicazione radio e dati.Sistemi Radio
MIMO (Multiple Input, Multiple Output)Tecnologia che utilizza più antenne per inviare e ricevere più segnali simultaneamente, migliorando la capacità e l'affidabilità delle comunicazioni wireless.Sistemi Radio
NVR (Network Video Recorder)Dispositivo che registra i flussi video provenienti dalle telecamere IP in una rete, supportando la gestione delle immagini per la videosorveglianza.Videosorveglianza
PIR (Passive Infrared Sensor)Sensore che rileva i cambiamenti di temperatura nell'ambiente, utilizzato per il rilevamento di movimento e la protezione dei sistemi di videosorveglianza.Videosorveglianza
Rete MeshRete di comunicazione che connette più dispositivi radio, creando una rete auto-configurante che aumenta la resilienza e la copertura.Sistemi Radio
Simulatore di FrequenzaStrumento utilizzato per testare i segnali radio, simulando diverse frequenze per analizzare la portata e l'affidabilità delle comunicazioni.Radio Ricetrasmittenti
Sistemi di MonitoraggioSistemi che permettono di monitorare in tempo reale i dispositivi di sicurezza, come videosorveglianza, radio ricetrasmittenti e sistemi DAS.Sistemi Operativi
Sistemi DASSistema che distribuisce il segnale radio in ambienti interni complessi per garantire una copertura continua e di alta qualità.Sistemi DAS
WIFI (Wireless Fidelity)Tecnologia di rete senza fili che consente la connessione a Internet tramite onde radio. Utilizzata anche nei sistemi di videosorveglianza wireless.Videosorveglianza
Sistemi di videosorveglianzaSistemi composti da telecamere, dispositivi di registrazione e software che permettono il monitoraggio a distanza di un’area, garantendo la sicurezza.Videosorveglianza
Codec videoSoftware o hardware che comprime e decomprime i segnali video, permettendo una trasmissione e archiviazione più efficiente dei dati video.Videosorveglianza
Frequenza di campionamentoLa velocità con cui un dispositivo di registrazione o trasmissione acquisisce i dati audio o video, influenzando la qualità della registrazione.Tecnologia
PTZ (Pan, Tilt, Zoom)Telecamera che può essere orientata in orizzontale (pan), verticale (tilt) e che possiede una funzione di zoom per focalizzare l’area di interesse.Videosorveglianza
Tecnologia IPTecnologia che consente la trasmissione di segnali video attraverso una rete IP (Internet Protocol), permettendo di collegare le telecamere a una rete locale o remota.Videosorveglianza
Rilevazione movimentoTecnologia che rileva e registra i movimenti all’interno di una determinata area, utilizzata nei sistemi di videosorveglianza e allarmi.Videosorveglianza
Registratore NVRDispositivo di registrazione video che gestisce telecamere IP, permettendo la memorizzazione e visualizzazione dei flussi video in rete.Videosorveglianza
Rilevazione incendioTecnologia utilizzata per identificare la presenza di fumo, fiamme o cambiamenti di temperatura, fondamentale per la sicurezza in edifici e impianti.Sicurezza
Alarm systemSistema elettronico che rileva intrusioni o situazioni di pericolo, emettendo segnali di allarme.Sicurezza
RouterDispositivo che instrada il traffico dati tra la rete locale (LAN) e una rete più ampia come Internet.Comunicazioni
Telecamera IPTelecamera di videosorveglianza che utilizza il protocollo Internet (IP) per trasmettere il flusso video su una rete.Videosorveglianza
Rilevazione allarmeSistema elettronico che rileva eventi di allarme come intrusioni, incendi, fughe di gas e avvisa gli utenti o una centrale operativa.Sicurezza
Sistemi di sicurezza intelligentiSistemi che utilizzano tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il machine learning per ottimizzare la protezione e la sorveglianza.Sicurezza
AmplificatoreDispositivo elettronico che aumenta la potenza di un segnale elettrico, spesso utilizzato in radio ricetrasmittenti e in sistemi di comunicazione.Sistemi Radio
Analizzatore di SpettroStrumento che misura la potenza di un segnale in funzione della frequenza, utilizzato per l'analisi dei segnali radio.Radio Ricetrasmittenti
Antenna DirezionaleAntenna progettata per trasmettere o ricevere segnali in una direzione specifica, migliorando la portata e l'affidabilità delle comunicazioni radio.Sistemi Radio
Antenna OmnidirezionaleAntenna che irradia segnali in tutte le direzioni, utilizzata per comunicazioni che non richiedono una direzione precisa di trasmissione.Sistemi Radio
Banda LargaTipo di connessione che permette la trasmissione di dati ad alta velocità, essenziale per i sistemi di videosorveglianza e comunicazione in tempo reale.Sistemi Operativi
BitrateQuantità di dati trasmessi o ricevuti per unità di tempo, importante per determinare la qualità del video nei sistemi di videosorveglianza.Videosorveglianza
BroadcastingTrasmissione di segnali su una rete, come nel caso della radio, TV e comunicazioni di emergenza.Radio Ricetrasmittenti
Banda UHF (Ultra High Frequency)Frequenza radio utilizzata per la trasmissione di segnali a lungo raggio, applicata in comunicazioni radio professionali.Sistemi Radio
Certificazione ISO 9001Norma internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità all'interno di un'organizzazione.Certificazioni
Centrale di AllarmeDispositivo che gestisce e coordina i segnali di allarme provenienti da vari sensori di sicurezza, come quelli video o radio.Sistemi di Sicurezza
Control RoomSpazio fisico dove vengono monitorate le informazioni provenienti da sistemi di videosorveglianza e altri dispositivi di sicurezza in tempo reale.Centrale Operativa
Frequenza RadioLa frequenza a cui operano i segnali radio. Può essere ad esempio VHF, UHF, HF a seconda dell'applicazione e della distanza di comunicazione.Sistemi Radio
Frequenza di BandaInterval di frequenze utilizzate per la trasmissione di segnali in un determinato contesto, come nelle comunicazioni radio e video.Sistemi Radio
Frequenza VHFFrequenza radio utilizzata per comunicazioni a medio raggio, ad esempio nelle trasmissioni radio o nelle comunicazioni marittime.Sistemi Radio
HF (High Frequency)Frequenza radio che permette comunicazioni a lunga distanza, utilizzata soprattutto nelle comunicazioni militari e nelle radio amatoriali.Sistemi Radio
InterfonoDispositivo che consente la comunicazione bidirezionale tra due o più punti, spesso usato per scopi di sicurezza o intercomunicazione interna.Sistemi Radio
LNA (Low Noise Amplifier)Amplificatore progettato per aumentare il segnale in ingresso con il minimo incremento di rumore.Sistemi Radio
MicrosensoreSensore miniaturizzato utilizzato in dispositivi di monitoraggio e sorveglianza per rilevare piccoli cambiamenti nell'ambiente.Videosorveglianza
DAB (Digital Audio Broadcasting)Sistema di trasmissione radio digitale utilizzato per fornire una qualità audio superiore rispetto alla radio analogica.Radio Ricetrasmittenti
Frequenza UHFFrequenza radio utilizzata principalmente per comunicazioni mobili e TV via etere, generalmente compresa tra 300 MHz e 3 GHz.Sistemi Radio
4G LTETecnologia di comunicazione mobile di quarta generazione che fornisce alte velocità di trasmissione dati.Comunicazioni
RadiocomandoDispositivo utilizzato per controllare a distanza altre apparecchiature, come nel caso dei sistemi di sorveglianza o comunicazione radio.Sistemi Radio
RTSP (Real-Time Streaming Protocol)Protocollo utilizzato per la trasmissione di flussi video in tempo reale su reti IP, come nelle telecamere di sorveglianza.Videosorveglianza
Sistemi di GeolocalizzazioneTecnologia che consente di determinare la posizione geografica di un dispositivo o di un oggetto tramite segnali satellitari o altre fonti di dati.Sistemi Radio
GSM-R (Global System for Mobile Communications – Railway)Standard di comunicazione mobile specificamente progettato per il settore ferroviario, utilizzato per il controllo e la gestione della sicurezza dei treni.Comunicazioni
PABX (Private Automatic Branch Exchange)Centralino telefonico privato che gestisce la distribuzione delle chiamate all'interno di un'azienda o di un'organizzazione.Centrale Operativa
Rilevazione di fumoTecnologia che rileva la presenza di fumo nell’ambiente, spesso utilizzata nei sistemi di allarme e sicurezza.Sicurezza
Ripetitore di segnaleDispositivo che amplifica e rinvia un segnale per estendere la portata della comunicazione in una rete di telecomunicazioni.Comunicazioni
Frequenza portanteFrequenza alla quale una radio ricetrasmittente opera per trasmettere o ricevere segnali, utilizzata per modulare il segnale audio.Comunicazioni
Connettore BNCTipo di connettore usato per collegare cavi coassiali a dispositivi elettronici, come telecamere e sistemi di videosorveglianza.Videosorveglianza
Codifica video H.264Tecnologia di compressione video che riduce la quantità di dati necessari per trasmettere un video mantenendo una buona qualità visiva.Videosorveglianza
Monitoraggio remotoTecnologia che permette di monitorare telecamere di videosorveglianza o altri dispositivi da una località remota, utilizzando una connessione Internet.Videosorveglianza
Tecnologia PTZSistema che consente il controllo remoto di una telecamera di videosorveglianza per modificarne l’orientamento orizzontale, verticale e lo zoom.Videosorveglianza
Centrale di videosorveglianzaUnità centrale che raccoglie i segnali video provenienti dalle telecamere e li elabora per monitoraggio o archiviazione.Videosorveglianza
Sistemi di sorveglianza IPSistemi di videosorveglianza che utilizzano il protocollo IP per la trasmissione e gestione delle immagini e dei flussi video tramite reti informatiche.Videosorveglianza
TVCC analogicoSistema di videosorveglianza che trasmette segnali video analogici per monitorare aree specifiche tramite telecamere e registratori analogici.Videosorveglianza
Telecamera a 360 gradiTelecamera di sorveglianza in grado di registrare l’ambiente circostante a 360 gradi, eliminando i punti ciechi.Videosorveglianza
Frequenza di trasmissioneLa frequenza alla quale un segnale radio viene trasmesso. Ogni frequenza è assegnata per uso specifico in vari settori.Comunicazioni
Monitoraggio video in tempo realeTecnologia che consente di visualizzare le immagini provenienti dalle telecamere di sorveglianza senza ritardi, in tempo reale.Videosorveglianza
Sistema di comunicazione bidirezionaleSistema che consente la comunicazione in entrambe le direzioni, sia di trasmissione che di ricezione, in tempo reale.Comunicazioni
Monitoraggio remoto delle telecamereSistema che permette di accedere e monitorare le telecamere di sorveglianza da qualsiasi luogo tramite una connessione Internet.Videosorveglianza
Accesso sicuroTecnologie e pratiche utilizzate per garantire l'accesso a sistemi o ambienti solo a persone autorizzate, spesso integrato con videosorveglianza e sistemi di allarme.Sicurezza
Ripetitore per radio ricetrasmittentiDispositivo utilizzato per estendere il raggio di comunicazione di una radio ricetrasmittente, amplificando e rinviando il segnale.Comunicazioni
Portata radioDistanza massima che una radio ricetrasmittente può coprire in modo efficace, dipende dalla potenza e dalle caratteristiche dell’ambiente circostante.Comunicazioni
Modulo DASUnità del sistema DAS che gestisce la distribuzione del segnale in un'area designata, utilizzata per amplificare la copertura del segnale radio in ambienti critici.Sistemi DAS
Centrale radioStazione di trasmissione e ricezione per comunicazioni radio, fondamentale per garantire la copertura in sistemi di comunicazione mobile.Comunicazioni
Monitoraggio dei segnaliAttività di controllo delle trasmissioni per garantire che i segnali radio, video o dati siano corretti, in tempo reale e senza interruzioni.Comunicazioni
Sistemi di videosorveglianza wirelessSistemi di telecamere che trasmettono segnali video senza l'uso di cavi, utilizzando reti Wi-Fi o altre tecnologie senza fili.Videosorveglianza
Ripetitore cellulareDispositivo che riceve e amplifica il segnale di una rete cellulare, migliorando la copertura del segnale in zone difficili da raggiungere.Sistemi DAS
Installazione a distanzaTecnologia che consente di configurare e monitorare dispositivi come telecamere o sistemi di sicurezza senza la necessità di una connessione diretta fisica.Videosorveglianza
Tecnologia video IPSistema di videosorveglianza che utilizza il protocollo Internet per inviare segnali video digitali da una telecamera al sistema di monitoraggio.Videosorveglianza
Ripetitore a lunga distanzaDispositivo che estende il raggio di copertura delle comunicazioni radio a distanze molto più lunghe rispetto ai normali dispositivi di trasmissione.Comunicazioni
SNR (Signal to Noise Ratio)Rapporto tra il segnale utile e il rumore in un sistema di trasmissione. Un valore elevato indica una qualità del segnale migliore.Sistemi Radio
Sistemi PTZ (Pan-Tilt-Zoom)Sistemi di videosorveglianza con telecamere in grado di ruotare (pan), inclinarsi (tilt) e ingrandire (zoom) l'immagine.Videosorveglianza
DAS (Distributed Antenna System)Sistema di antenne distribuite che permette di migliorare la copertura del segnale all'interno di edifici o aree grandi.Sistemi DAS
Sistemi di Videosorveglianza IPSistema di sorveglianza che utilizza telecamere IP per trasmettere immagini attraverso una rete internet o intranet.Videosorveglianza
Sistema di Backup EnergiaSistema che fornisce energia temporanea in caso di interruzione della corrente elettrica, essenziale per mantenere attivi i dispositivi di sicurezza.Videosorveglianza
Sistemi di AllarmeSistemi elettronici progettati per rilevare intrusioni, incendi o altre situazioni di emergenza e attivare un allarme.Videosorveglianza
Centralina di ControlloDispositivo che gestisce e controlla i sistemi di sicurezza, come telecamere, sensori e sistemi di allarme, centralizzando i dati e le operazioni.Centrale Operativa
Video AnalyticsTecnologia che analizza i flussi video per identificare attività specifiche o comportamenti anomali, migliorando l'efficacia della videosorveglianza.Videosorveglianza
Quadro di ControlloSistema centrale che gestisce l'interazione e il monitoraggio dei vari dispositivi e sensori di sicurezza installati in un'area protetta.Centrale Operativa
AntifurtoSistema di sicurezza progettato per prevenire e rilevare intrusione o furto, in genere composto da sensori, sirene e dispositivi di monitoraggio.Sistemi di Sicurezza
Full HD (High Definition)Risoluzione video pari a 1920x1080 pixel, che fornisce una qualità dell'immagine molto alta, comunemente utilizzata in telecamere di sorveglianza.Videosorveglianza
Analisi VideoTecnologia che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per eseguire il monitoraggio e l'analisi automatica delle immagini in tempo reale.Videosorveglianza
4KRisoluzione video pari a 3840x2160 pixel, che fornisce una qualità dell'immagine superiore al Full HD, utilizzata in telecamere avanzate per la videosorveglianza.Videosorveglianza
WirelessTecnologia che permette la trasmissione di segnali senza l'uso di cavi, utilizzando onde radio o altre tecnologie di comunicazione senza fili.Sistemi Radio
Sistemi LTE (Long Term Evolution)Tecnologia di comunicazione mobile che offre alta velocità di trasmissione dati, utilizzata anche in sistemi di videosorveglianza e comunicazione radio.Comunicazioni
HDD (Hard Disk Drive)Dispositivo di memoria magnetica utilizzato per archiviare i dati video nelle soluzioni di videosorveglianza.Videosorveglianza
PDU (Power Distribution Unit)Dispositivo che distribuisce e gestisce l'alimentazione elettrica ai vari dispositivi di sicurezza, come telecamere e sensori.Videosorveglianza
Fiber Optic (Fibra Ottica)Tecnologia che utilizza fibre di vetro o plastica per trasmettere dati sotto forma di impulsi luminosi, ideale per la trasmissione ad alta velocità in videosorveglianza.Comunicazioni
RFID (Radio Frequency Identification)Tecnologia che utilizza onde radio per identificare e tracciare oggetti tramite l'uso di etichette o tag RFID.Comunicazioni
Sistemi di Comunicazione a Lunga DistanzaTecnologie per la trasmissione di segnali radio a grandi distanze, utilizzate per radio ricetrasmittenti e sistemi di comunicazione remota.Comunicazioni
AntennasDispositivi che emettono o ricevono onde radio per le comunicazioni a lunga distanza in radio ricetrasmittenti e DAS.Sistemi Radio
Sistema di Videosorveglianza a Circuito Chiuso (TVCC)Sistema di videosorveglianza che utilizza telecamere per monitorare un'area specifica senza che il segnale video venga trasmesso pubblicamente.Videosorveglianza
Telecamera termicaTelecamera che utilizza la tecnologia termica per rilevare il calore emesso da oggetti e persone, utile in condizioni di scarsa visibilità.Videosorveglianza
Telecamera PTZ (Pan-Tilt-Zoom)Telecamera con la capacità di ruotare orizzontalmente (pan), inclinarsi verticalmente (tilt) e zoomare per offrire una visione dettagliata in un'area ampia.Videosorveglianza
Videosorveglianza IPSistema di videosorveglianza che utilizza il protocollo Internet per inviare e ricevere i dati video da e verso un server centralizzato.Videosorveglianza
Analisi video intelligenteTecnologia che permette di eseguire analisi automatiche delle immagini video per rilevare oggetti, movimenti, comportamenti o eventi specifici, utile per migliorare l'efficacia della sorveglianza.Videosorveglianza
Dispositivo di comunicazione radio a lungo raggioApparecchio radio che permette comunicazioni su distanze molto lunghe grazie a potenza di trasmissione maggiore o l'uso di ripetitori.Comunicazioni
Dispositivo di comunicazione radio a corto raggioApparecchio radio progettato per operare su distanze brevi, comunemente utilizzato in ambienti chiusi o in situazioni che non richiedono lunghe distanze di trasmissione.Comunicazioni
Comunicazione via radio criptataComunicazione radio che utilizza un sistema di cifratura per garantire la privacy e la sicurezza dei dati trasmessi.Comunicazioni
Sistemi di sorveglianza mobileSoluzioni di videosorveglianza che possono essere facilmente spostate o trasportate per monitorare aree diverse, adatte per applicazioni temporanee o di emergenza.Videosorveglianza
Ripetitore DAS per edificiDispositivo utilizzato per estendere la copertura del segnale radio all'interno di un edificio tramite un sistema DAS (Distributed Antenna System).Sistemi DAS
Certificato di qualitàDocumentazione che attesta che un prodotto o servizio soddisfa determinati standard di qualità, come ISO 9001.Certificazioni Sinora
Tecnologia di sorveglianza automatizzataSistemi che utilizzano intelligenza artificiale per automatizzare il monitoraggio e l'analisi dei dati di videosorveglianza, riducendo la necessità di intervento umano.Videosorveglianza
Trasmettitore radioDispositivo che emette segnali radio per permettere la comunicazione tra diverse unità, come ricetrasmittenti o ripetitori.Comunicazioni
Dispositivo di monitoraggio a distanzaDispositivo che consente di monitorare e raccogliere dati a distanza, come temperatura, umidità o altre condizioni ambientali.Sistemi e Monitoraggio
Ripetitore radioDispositivo che amplifica e ritrasmette segnali radio per estendere la copertura di una rete di comunicazione radio.Comunicazioni
Sistema di allarme perimetraleSistema di sicurezza che rileva eventuali intrusioni o violazioni lungo i confini di un'area protetta, come recinzioni o pareti esterne.Videosorveglianza
VideocitofonoDispositivo che combina la funzione di citofono con la possibilità di visualizzare l'immagine della persona alla porta, migliorando la sicurezza.Videosorveglianza
Sistemi di videosorveglianza in cloudSistemi che archivia e gestisce i dati di videosorveglianza su server remoti attraverso internet, permettendo l'accesso e la visualizzazione da qualsiasi dispositivo.Videosorveglianza
Software di gestione videosorveglianzaProgramma informatico utilizzato per monitorare, registrare e gestire le telecamere di videosorveglianza in un sistema di sorveglianza centralizzato.Videosorveglianza
Videoregistratore digitale (DVR)Dispositivo che registra le immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza su supporti digitali, come dischi rigidi o SSD.Videosorveglianza
Sicurezza informaticaPratiche e tecnologie utilizzate per proteggere i sistemi informatici e i dati da attacchi, accessi non autorizzati, danni o furti.Sicurezza
Comunicazione radio a banda largaTecnologia di comunicazione radio che utilizza una larga porzione di spettro di frequenze per trasmettere dati a velocità elevate.Comunicazioni
Radio mobileSistema di comunicazione radio che permette la trasmissione e ricezione di segnali mentre si è in movimento, utilizzato in ambienti come veicoli o per uso personale.Comunicazioni
Ripetitore di segnale radioDispositivo che riceve un segnale radio debole e lo amplifica per estenderne la portata.Comunicazioni
Ripetitore di segnale per DASRipetitore utilizzato per migliorare la copertura del segnale radio all'interno di edifici o ambienti complessi, facendo parte di un sistema DAS.Sistemi DAS
Tecnologia 4G LTETecnologia di comunicazione mobile di quarta generazione, che offre velocità di trasmissione dati superiori rispetto alle generazioni precedenti.Comunicazioni
Sistemi di comunicazione satellitareTecnologia che utilizza satelliti per trasmettere segnali radio, ideale per comunicazioni a lunga distanza in aree senza copertura terrestre.Comunicazioni
Sistemi di comunicazione a onde corteSistemi che utilizzano onde radio a frequenze inferiori, adatte per comunicazioni su lunghe distanze e in ambienti difficili.Comunicazioni
Sensore di rilevamento videoTecnologia utilizzata nelle telecamere di videosorveglianza per rilevare e analizzare movimenti, comportamenti o eventi in base ai dati visivi.Videosorveglianza
Microfono direzionaleMicrofono progettato per captare suoni provenienti da una direzione specifica, utile in situazioni di sorveglianza o ascolto a distanza.Videosorveglianza
Rete di comunicazione privataRete che viene utilizzata esclusivamente da un determinato gruppo di utenti, garantendo privacy e sicurezza nella trasmissione dei dati.Comunicazioni
Tecnologia di comunicazione a lungo raggioTecnologia che consente la trasmissione di segnali radio su grandi distanze, utilizzata per la comunicazione in ambienti esterni o tra edifici distanti.Comunicazioni
Tecnologia di comunicazione a bassa latenzaTecnologia che riduce al minimo il tempo di ritardo nella trasmissione del segnale radio, migliorando l'efficacia della comunicazione in tempo reale.Comunicazioni
Tecnologia di comunicazione wirelessSistema di trasmissione dati che non richiede l'uso di cavi fisici, utilizzando onde radio per inviare e ricevere informazioni.Comunicazioni
UHF (Ultra High Frequency)Frequenze radio comprese tra 300 MHz e 3 GHz, utilizzate per trasmissioni radio e televisive, nonché per sistemi di comunicazione e radio ricetrasmittenti.Comunicazioni
VHF (Very High Frequency)Frequenze radio comprese tra 30 MHz e 300 MHz, usate per le comunicazioni radio a corta e media distanza.Comunicazioni
ZigbeeTecnologia di comunicazione wireless a bassa potenza utilizzata per creare reti di sensori, telecamere o dispositivi di monitoraggio.Comunicazioni
Impianto DAS (Distributed Antenna System)Sistema che distribuisce e amplifica il segnale radio in aree con scarsa ricezione, migliorando la qualità delle comunicazioni in spazi chiusi o ampi.Sistemi DAS
Repeater (Ripetitore)Dispositivo che amplifica e ritrasmette segnali radio o di rete, aumentando la copertura e l'affidabilità delle comunicazioni.Sistemi Radio
FDM (Frequency Division Multiplexing)Tecnica di multiplexing che permette di trasmettere più segnali su una singola connessione, separandoli in base alla frequenza.Comunicazioni
TDM (Time Division Multiplexing)Tecnica di multiplexing che consente di trasmettere più segnali nello stesso canale temporale, ripartendo il tempo tra i vari segnali.Comunicazioni
Mobile UnitDispositivo trasportabile che consente di monitorare o comunicare in mobilità, spesso utilizzato per sistemi di sorveglianza temporanei o eventi mobili.Sistemi Trasportabili
Camera PTZ (Pan-Tilt-Zoom)Telecamera che può muoversi orizzontalmente (pan), verticalmente (tilt) e zoomare, permettendo di monitorare una vasta area con un solo dispositivo.Videosorveglianza
Centrali OperativeStruttura che gestisce e monitora tutti i dispositivi di sicurezza, tra cui telecamere, allarmi e comunicazioni radio, per garantire la sicurezza di una zona.Centrale Operativa
TVCC CloudSistema che consente di archiviare i video registrati dalle telecamere di sorveglianza su server remoti tramite Internet, migliorando l'accessibilità e la sicurezza dei dati.Videosorveglianza
Batteria di BackupSistema di alimentazione che consente ai dispositivi di continuare a funzionare in caso di interruzione della corrente elettrica.Videosorveglianza
Sensore di movimentoDispositivo che rileva il movimento all'interno di un'area, comunemente utilizzato in sistemi di sicurezza e videosorveglianza.Videosorveglianza
Accesso remotoTecnologia che permette di controllare dispositivi o sistemi da una posizione distante tramite internet o reti private.Comunicazioni
Videocamera IPTelecamera che trasmette video e audio su una rete IP (Internet Protocol), consentendo la visione e la registrazione da remoto.Videosorveglianza
Sensore termicoDispositivo che rileva variazioni di temperatura, utile per il monitoraggio di ambienti e la sorveglianza di aree sensibili in caso di movimenti sospetti.Videosorveglianza
TransceiverDispositivo che può trasmettere e ricevere segnali radio, usato in molte applicazioni di comunicazione e nelle radio ricetrasmittenti.Comunicazioni
Sistema di allarme antincendioSistemi progettati per rilevare la presenza di fumo, calore o fiamme, avvisando tempestivamente il personale di un pericolo di incendio.Sistemi di sicurezza
Rilevatori di gasSensori utilizzati per rilevare la presenza di gas pericolosi o infiammabili nell'aria, spesso integrati nei sistemi di sicurezza per ambienti industriali.Sistemi di sicurezza
Centrale telefonicaDispositivo che consente di gestire le comunicazioni telefoniche in una rete aziendale o domestica, incluse le chiamate interne ed esterne.Comunicazioni
Fibra otticaTecnologia di trasmissione dati che utilizza fibre di vetro o plastica per trasportare segnali luminosi, permettendo alte velocità di trasferimento e grandi distanze.Comunicazioni
Cablatura strutturataSistema di cablaggio organizzato per supportare reti dati, telefoniche e di videosorveglianza all'interno di edifici, migliorando efficienza e manutenibilità.Comunicazioni
Sistema di sorveglianza intelligenteSistema che combina tecnologie avanzate di videosorveglianza, analisi video in tempo reale e intelligenza artificiale per rilevare comportamenti sospetti o anomali.Videosorveglianza
Intelligenza artificiale (IA)Tecnologia che simula funzioni cognitive umane, come l'apprendimento, il riconoscimento di immagini e l'analisi dei dati, impiegata in sistemi di videosorveglianza e sicurezza.Tecnologia
Sistemi di monitoraggio ambientaleSistemi che rilevano e monitorano variabili ambientali come temperatura, umidità, gas, polveri o rumore in tempo reale per garantire un ambiente sicuro e sano.Sistemi e Monitoraggio
Videosorveglianza 4KTecnologia di videosorveglianza che utilizza telecamere in grado di catturare immagini con risoluzione ultra alta, pari a 4.000 pixel di larghezza.Videosorveglianza
Sistema di comunicazione a lunga distanzaTecnologie che permettono di comunicare su grandi distanze, come le radio ricetrasmittenti e le reti cellulari, utilizzate in operazioni di emergenza o in ambienti industriali.Comunicazioni
Centralina di allarmeDispositivo centrale di un sistema di allarme che riceve i segnali dai sensori, li elabora e invia notifiche di allarme in caso di pericolo.Sistemi di sicurezza
Tecnologia PoE (Power over Ethernet)Tecnologia che consente di alimentare dispositivi di rete, come telecamere IP, tramite il cavo Ethernet, semplificando l'installazione.Videosorveglianza
Sistema DAS (Distributed Antenna System)Sistema che distribuisce il segnale radio all'interno di edifici o aree complesse per migliorare la copertura e la qualità del segnale delle comunicazioni mobili.Sistemi DAS
GSM (Global System for Mobile Communications)Standard di comunicazione mobile digitale che permette la trasmissione di voce, SMS e dati a livello globale, ampiamente usato nelle reti cellulari.Comunicazioni
Sistema di sorveglianza mobileSistemi di videosorveglianza montati su veicoli o dispositivi mobili, utilizzati per monitorare aree in movimento o difficili da sorvegliare in modo fisso.Videosorveglianza
Telecamera a cupolaTelecamera di sorveglianza con una forma a cupola che offre una visione panoramica, spesso utilizzata in spazi pubblici per monitorare aree vaste.Videosorveglianza
Telecamera a infrarossi (IR)Telecamera che utilizza la tecnologia a infrarossi per acquisire immagini in condizioni di scarsa illuminazione o di notte, fornendo visibilità senza l'uso di luci visibili.Videosorveglianza
Analisi video in tempo realeTecnologia che consente di analizzare i flussi video mentre vengono registrati o trasmessi, identificando comportamenti anomali o eventi di interesse per la sicurezza.Videosorveglianza
Access PointDispositivo che consente a dispositivi wireless di connettersi a una rete cablata tramite la connessione Wi-Fi.Comunicazioni
ModemDispositivo che modula e demodula i segnali digitali e analogici per consentire la trasmissione dati tramite linea telefonica o cavo.Comunicazioni
Antenna YagiTipo di antenna direzionale usata per la trasmissione e ricezione di segnali radio in comunicazioni a lunga distanza.Comunicazioni
Centrali di monitoraggioStrutture dedicate al controllo e alla gestione di sistemi di videosorveglianza, antintrusione e altre tecnologie di sicurezza.Sistemi di Sicurezza
TrasmettitoreDispositivo che invia segnali elettrici o radio attraverso una rete, utilizzato in vari sistemi di comunicazione.Comunicazioni
RicevitoreDispositivo che riceve segnali radio o elettronici e li converte in un formato utilizzabile da altre apparecchiature.Comunicazioni
CablatoDescrive un sistema che utilizza cavi per trasmettere segnali elettrici, spesso utilizzato in sistemi di rete e videosorveglianza.Comunicazioni
Sistema MIMO (Multiple Input Multiple Output)Tecnologia di trasmissione dati che utilizza più antenne sia per l'invio che per la ricezione dei segnali, aumentando l'affidabilità e la velocità della connessione.Comunicazioni
FirewallSistema di protezione delle reti informatiche che monitorizza e filtra il traffico in entrata e uscita per proteggere contro gli attacchi informatici.Sicurezza
PoE (Power over Ethernet)Tecnologia che consente di trasmettere sia energia che dati su un unico cavo Ethernet, utile per telecamere di videosorveglianza e altri dispositivi di rete.Videosorveglianza
TVCC (Closed Circuit Television)Sistema di sorveglianza che utilizza telecamere per monitorare aree specifiche, con la possibilità di registrare e visualizzare il video in tempo reale.Videosorveglianza
TRBOnet.EnterpriseTRBOnet.Enterprise è un software client-server dispatcher per le radio professionali MOTOTRBO™. Permette di monitorare audio, dati e posizioni degli utenti, garantendo la registrazione delle trasmissioni e la possibilità di rivedere dati archiviati. Supporta sia canali analogici che digitali, offrendo funzionalità come il monitoraggio delle unità, notifiche istantanee e tracking delle attività.Software di Centrale Operativa
UniqueSWAPUniqueSWAP è un software di centrale operativa che consente agli operatori di interagire con il personale sul campo dotato di terminali radio. Offre funzionalità come la gestione dei canali di fonia, localizzazione dei terminali, comunicazioni individuali e di gruppo, invio di messaggi di testo con conferma di ricezione e visualizzazione di telecamere. Include anche un modulo cartografico per identificare dispositivi con GPS attivo.Software di Centrale Operativa
SmartDispatchSmartDispatch integra le funzioni avanzate di una centrale operativa, gestendo anche le email tramite server SMTP e POP3. Consente l'invio diretto di email dai dispositivi radio DMR presenti in rete, offrendo un ulteriore canale di comunicazione per gli operatori.Software di Centrale Operativa
FlagMii EMLFlagMii EML (Emergency Mobile Link) è uno strumento che riduce la distanza fisica tra operatori sanitari e cittadini, migliorando i tempi di intervento. Permette la localizzazione del soggetto in pericolo e offre un servizio di telesoccorso per verificare lo stato di salute del paziente, facilitando la gestione delle chiamate in entrata nelle centrali operative di emergenza.Software di Centrale Operativa
CENTR.O.CENTR.O. è una centrale operativa mobile all-in-one, progettata per le emergenze. All'interno di un contenitore robusto in ABS, include alimentatore, batteria, radio DMR o TETRA di Motorola Solutions, monitor HD e un PC con software di comando e controllo. Disponibile in due opzioni: CENTR.O. SWAP con software UniqueSWAP e CENTRO TRBOnet con software TRBOnet.Software di Centrale Operativa
ST.RI.T Stazione Ripetitrice Trasportabile (STRIT)Soluzione campale disponibile in versioni mono-sito o multi-sito, con link e controllo remoto LTE. Utilizza standard ETSI (DMR o analogico) per garantire efficienza nelle comunicazioni voce e dati in situazioni di emergenza.Stazioni Ripetitrici
ST.RI.T. BackPACK Ripetitore Spalleggiabile (STRIT BackPACK)Ripetitore radio portatile alloggiato in uno zaino rigido impermeabile, contenente una stazione ripetitrice (Kairos o SLR1000), filtro duplexer, alimentazione e batteria tampone. Include anche un router 3G/4G/Wi-Fi per estendere la copertura di rete radio esistente.Stazioni Ripetitrici
BAGStation: Stazione Base TrasportabileSoluzione dinamica per comunicazioni da campo in situazioni di emergenza o operazioni occasionali. Inserita in una valigia tattica antiurto IP67, contiene apparato ricetrasmittente, alimentatore, batteria tampone e microfono palmare. Predisposta per il collegamento alla centrale operativa.Centrali Operative
BAGStation CRIVersione personalizzata della stazione BAGStation, progettata per soddisfare le necessità della Croce Rossa Italiana, con una configurazione adatta alle emergenze e alle operazioni di soccorso sul campo.Centrali Operative
BAGRoadStazione base mobile progettata per la gestione del traffico in situazioni di emergenza o grandi eventi. È dotata di equipaggiamento per la comunicazione e monitoraggio in tempo reale del traffico e delle infrastrutture stradali.Gestione del Traffico
ABS Applications Bridge ServerServer di bridge per applicazioni, progettato per gestire le comunicazioni tra sistemi radio diversi e altre infrastrutture. Permette l'integrazione di diverse reti di comunicazione per operazioni su larga scala e coordinamento tra diverse unità.Sistemi di Comunicazione
Navigator LauncherPiattaforma per il lancio e la gestione delle operazioni di navigazione, utilizzata per supportare i veicoli e le squadre di soccorso sul campo. Include funzionalità di mappatura, geolocalizzazione e monitoraggio remoto in tempo reale.Gestione Operazioni
Motorola Solutions MOTOTRBO R7 Radio PortatileRadio portatile robusta e versatile, progettata per ambienti di lavoro esigenti. Offre comunicazioni chiare e affidabili, con funzionalità avanzate per migliorare l'efficienza operativa.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO RUGGED IONRadio portatile resistente, ideale per ambienti di lavoro difficili. Combina robustezza e tecnologia avanzata per garantire comunicazioni sicure e continue.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO R2 Radio PortatileRadio portatile compatta e affidabile, adatta per professionisti che necessitano di comunicazioni chiare e funzionalità essenziali in un design ergonomico.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO DP4801/DP4800, DP4601/DP4600, DP4401/DP4400 Radio PortatiliSerie di radio portatili digitali che offrono qualità audio superiore, lunga durata della batteria e opzioni di espansione per adattarsi a diverse esigenze operative.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO DP3441/DP3661 Radio PortatiliRadio portatili leggere e robuste, ideali per professionisti che richiedono comunicazioni affidabili e funzionalità essenziali in un formato compatto.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO SL1600 Radio PortatileRadio portatile ultra-sottile e leggera, progettata per professionisti che necessitano di mobilità senza compromettere la qualità delle comunicazioni.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO SL2600 Radio PortatileRadio portatile elegante e discreta, offre funzionalità avanzate in un design sottile, ideale per ambienti di lavoro dove l'estetica è importante.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO SL4000 Radio PortatileRadio portatile premium che combina design elegante con funzionalità avanzate, offrendo comunicazioni chiare e sicure per professionisti esigenti.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO DP1400 Radio PortatileRadio portatile entry-level che offre comunicazioni affidabili e qualità audio decente, ideale per piccole imprese o come soluzione economica.Radio Portatili
Motorola Solutions MOTOTRBO SLR5500 RipetitoreRipetitore radio digitale che estende la copertura del segnale, garantendo comunicazioni affidabili su aree più ampie, con opzioni di configurazione flessibili.Ripetitori
Motorola Solutions MOTOTRBO DM1400/DM1600 Radio VeicolariRadio veicolari analogiche/digitali che offrono audio di alta qualità e maggiore copertura, ideali per veicoli di servizio e flotte aziendali.Radio Veicolari
Motorola Solutions MOTOTRBO R5 Radio PortatileRadio portatile resistente e affidabile, progettata per migliorare la produttività in ambienti di lavoro difficili. È dotata di un audio eccellente e di un'ampia gamma di funzioni, inclusi GPS e monitoraggio remoto.Radio Portatili
MXP600 Radio Portatile TETRARadio portatile compatta e intuitiva, progettata per lavoratori in prima linea come polizia, sicurezza e operatori di emergenza. Offre comunicazioni mission-critical con audio innovativo e robustezza per ambienti di lavoro difficili.Radio Portatili
MTP6650 Radio Portatile TETRARadio portatile avanzata con display a colori e tastiera estesa, ideale per professionisti che richiedono funzionalità complete e comunicazioni affidabili in ambienti esigenti.Radio Portatili
ST7000 Radio Portatile TETRARadio portatile compatta e leggera, progettata per operazioni in spazi ridotti. Offre funzionalità essenziali per una comunicazione efficace senza compromessi sulla qualità.Radio Portatili
MTM5000 Radio Veicolari TETRASerie di radio veicolari robuste con opzioni di alta potenza, ideali per veicoli di servizio e flotte aziendali. Offrono audio migliorato e opzioni di installazione versatili per diverse applicazioni.Radio Veicolari
MCD5000 ConsolleSistema da scrivania per il controllo delle comunicazioni radio, offrendo funzionalità avanzate per il monitoraggio e la gestione delle comunicazioni in tempo reale.Sistemi di Controllo
Motorola Solutions TLK100 Radio Portatile LTERadio portatile LTE che consente comunicazioni Push-to-Talk over Cellular (PoC) su reti 4G/LTE, 3G e Wi-Fi. Ideale per team in movimento che necessitano di comunicazioni rapide e affidabili senza preoccuparsi della copertura di rete.Radio Portatili
Motorola Solutions EVOLVE Palmare Portatile LTEDispositivo palmare robusto con piattaforma Android e funzionalità DMR PoC (Push to Talk over Cellular). Progettato per ambienti di lavoro esigenti, offre affidabilità e sicurezza in un unico terminale.Dispositivi Portatili
Motorola Solutions LXN500 Stazione Base LTEStazione base LTE compatta e leggera che supporta connessioni voce e dati, in grado di collegare fino a 100 utenti. Offre prestazioni elevate e facilità di implementazione in vari ambienti.Stazioni Base
Motorola Solutions MOTOTRBO Ion Smart Radio DMRDispositivo DMR con piattaforma Android, connettività 3G, 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth 5.0. Combina le funzionalità di una radio professionale con quelle di uno smartphone, ideale per comunicazioni sia su reti private che pubbliche.Smart Radio
Motorola Solutions TLK110 Radio Portatile LTERadio portatile LTE Push-to-Talk (PoC) che sfrutta la rete 4G/LTE per garantire comunicazioni rapide e sicure in tempo reale. È ideale per aziende che necessitano di una comunicazione mobile e continua, offrendo anche funzionalità di geolocalizzazione e monitoraggio remoto.Radio Portatili
Motorola Solutions TLK150 Radio Veicolare LTERadio veicolare LTE Push-to-Talk (PoC) che consente comunicazioni affidabili su reti 4G/LTE, ideale per veicoli in movimento. La TLK150 supporta una vasta gamma di applicazioni e consente di rimanere connessi in qualsiasi momento, anche in movimento, offrendo una comunicazione immediata e sicura.Radio Veicolari