Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Un esempio pratico... Investire in ricerca & sviluppo e sicurezza
mandownIl seguente caso di studio ha come riferimento un’azienda Italiana di fama internazionale che ha come attività principale il confezionamento di prodotti ortofrutticoli. La sua idea di business è quella di valorizzare la materia prima investendo sia in ricerca e sviluppo sia nella sicurezza dei prodotti e del personale addetto. La filosofia spinge l’azienda ad offrire al mercato, prodotti naturali confezionati che mantengano le caratteristiche come se fossero appena colti dai campi, conservando appunto il gusto e la freschezza il più a lungo possibile.
Responsabilità sociale e sostenibilità muovono gli investimenti dell’azienda sia verso i clienti sia nei confronti dei propri dipendenti. Il gruppo Italiano, che produce tutto in Italia, si è trovato a gestire situazioni critiche che coinvolgono il personale durante le ordinarie attività di confezionamento e di lavorazione dei prodotti. La catena produttiva si snoda dalla raccolta e stoccaggio in celle frigorifere delle materie prime, al confezionamento ed alla distribuzione del prodotto finale.
L’azienda si è affidata a Sinora per lo sviluppo di soluzioni per la sicurezza del personale; in particolar modo per quegli operatori che nei turni di fabbrica si trovano a lavorare in solitaria o comunque isolati, un caso di rilievo che identifica nel factoring una soluzione replicabile e adattabile a molte realtà.
Dopo un’attenta analisi del presidio e delle esigenze, i nostri esperti hanno individuato alcune soluzioni che hanno condotto allo sviluppo di un progetto a step conclusosi alla fine del 2016, permettendo comunicazioni private tra gli operatori e segnalazioni di emergenza precise e accurate.
Data la complessa struttura dell’azienda, l’organizzazione della catena di lavoro e la presenza di celle frigorifere, è stato  realizzato un impianto radio Motorola Solutions Capacity Plus con due ripetitori. Questa soluzione permette la comunicazione a 4 canali in tutto lo stabilimento.
Come strumenti di protezione individuale, a tutti gli operatori sono stati assegnati terminali DP4801e con le funzioni uomo solo e uomo a terra (Mandown), capaci di lavorare a -30 +60° (ideali per il gli sbalzi termici tipici delle celle frigorifere).
La gestione della sicurezza e degli allarmi avviene tramite l’apposito software di dispaccio TRBOnet: tale applicativo ha la funzione di manager del sistema ed è stato installato su quattro postazioni client collegate ad un server centrale. Quest’ultimo, collegato direttamente in IP ai ripetitori, registra tutti i log, le tracce audio e gli allarmi provenienti dalle radio. In questo modo le postazioni client, tutte dotate di microfono da tavolo, fungono da consolle per comunicare con i dipendenti. Una delle postazioni è sempre monitorata h24 dalla vigilanza, che controlla lo stato di “salute” dei dipendenti, la loro posizione GPS e le condizioni operative del sistema e degli allarmi.
I terminali radio con Mandown e uomo solo sono stati programmati al fine di inviare segnalazioni di allarme rispetto all’inclinazione dell’apparato stesso. Trascorsi i primi n secondi, la radio attiva un pre-allarme che allerta l’operatore. Solo una consapevole combinazione di tasti digitati sul terminale procede allo spegnimento dell’allarme; in caso contrario una comunicazione viene inviata alla centrale di vigilanza e il terminale attiva l’ascolto ambientale.
In attesa che venga eseguito il futuro ampliamento con segnalatori di presidio indoor, l’operatore dovrà inviare un messaggio di stato “in cella” o “fuori cella” quando si troverà ad operare all’interno dei vani frigoriferi. Tutti i terminali hanno abilitato il pulsante di emergenza che permette alla centrale di vigilanza di identificare l’addetto in pericolo e la sua posizione.
 
Grazie al sistema TRBOnet, l’ufficio di vigilanza ha la possibilità di verificare lo stato di pericolo di ogni dipendente o addetto alla manutenzione o al carico/scarico delle celle frigorifere;
Le radio ricetrasmittenti utilizzate come dispositivo di sicurezza personale permettono il lavoro in sicurezza dell’operatore e comunicazioni sicure in caso di emergenza;
Il sistema Mandown è programmabile secondo le esigenze del cliente e inclinazione e tempi sono stati individuati sulla base di ricerche e di condizioni di pericolo;
Tutti i client sono allertati in caso di Emergenza e gli operatori alla consolle possono intervenire o far agire il team di soccorso;
I messaggi di stato permettono al “lavoratore solo” di avere un libro giornale elettronico in grado di verificare le attività ed il tempo di sosta nelle aree di rischio come le celle frigorifere;
Tutti gli apparati hanno la posizione GPS e possono essere individuati sul cartografico entro la copertura del sistema radio;
L’applicazione di beacon permette la localizzazione indoor e la visualizzazione a monitor del percorso dell’operatore;
Questo sistema permette di essere finanziato tramite il decreto Industry 4.0.

Per questa soluzione abbiamo usato...
  • Servizi
  • Mercati
  • Info
  • News ed Eventi
  • Assistenza Clienti
    pageviewofferview